Indirizzo: Viale della Civiltà del Lavoro, 4 - Cap: 00144 - Città: ROMA Tel: 06121125405 Fax: 065922172 Email: rmis03900a@istruzione.it Cod.Fisc: 97197310580

Progetti

In costruzione

Visite: 532

 AVVISO: dal 30 ottobre 2020 lo sportello d'ascolto si svolgerà solo in modalità online

Per gli studenti e genitori è attivo il progetto “Giovani Domani” che prevede:

  • l’apertura dello sportello d’ascolto per i ragazzi in orario mattutino
  • la somministrazione di un questionario anonimo;
  • possibili brevi interventi nelle classi sulle dinamiche di gruppo;

Lo sportello d'ascolto è rivolto anche ai genitori e agli studenti del corso IDA in orario pomeridiano e a cadenza mensile.

 

Per maggiori informazioni consultare la seguente comunicazione (Circolare n° 31 - Sportello di Ascolto) 

 

Progetto “Giovani Domani”

CALENDARIO SPORTELLO D’ASCOLTO (Vedi video calendario) 

Venerdì (cadenza settimanale)        Dott.ssa Laura Casella

N.B. Le prenotazioni si effettuano tramite la cartellina che si trova in vicepresidenza. 

Ottobre 2020

9 Ottobre 9.00/13.00 (Centr.)

16 Ottobre 9.00/10.30 (Centr.)

16 Ottobre 11.00/13.00 (Succ.)

23 Ottobre 9.00/13.00 (Centr.)

30 Ottobre 9.00/10.30 (Centr.)

30 Ottobre 11.00/13.00 (Succ.)

 Novembre 2020

6 Novembre 9.00/13.00 (Centr.)

13 Novembre 9.00/10.30 (Centr.)

13 Novembre 11.00/13.00 (Succ.)

20 Novembre 9.00/13.00 (Centr.)

27 Novembre 9.00/10.30 (Centr.)

27 Novembre 11.00/13.00 (Succ.)

 Dicembre 2020

4 Dicembre 9.00/13.00 (Centr.)

11 Dicembre 9.00/10.30 (Centr.)

11 Dicembre 11.00/13.00 (Succ.)

18 Dicembre 9.00/13.00 (Centr.)

 Gennaio 2021

8 Gennaio 9.00/10.30 (Centr.)

8 Gennaio 11.00/13.00 (Succ.)

15 Gennaio 9.00/13.00 (Centr.)

22 Gennaio 9.00/10.30 (Centr.)

22 Gennaio 11.00/13.00 (Succ.) 

29 Gennaio 9.00/13.00 (Centr.)

 Febbraio 2021

5 Febbraio 9.00/10.30 (Centr.)

5 Febbraio 11.00/13.00 (Succ.)

12 Febbraio 9.00/13.00 (Centr.)

19 Febbraio 9.00/10.30 (Centr.)

19 Febbraio 11.00/13.00 (Succ.)

26 Febbraio 9.00/13.00 (Centr.)

 Marzo 2021

5 Marzo 9.00/10.30 (Centr.)

5 Marzo 11.00/13.00 (Succ.)

12 Marzo 9.00/13.00 (Centr.)

19 Marzo 9.00/10.30 (Centr.)

19 Marzo 11.00/13.00 (Succ.)

26 Marzo 9.00/13.00 (Centr.)

Aprile 2021

9 Aprile 9.00/10.30 (Centr.)

9 Aprile 11.00/13.00 (Succ.)

16 Aprile 9.00/13.00 (Centr.)

23 Aprile 9.00/10.30 (Centr.)

23 Aprile 11.00/13.00 (Succ.)

30 Aprile 9.00/13.00 (Centr.)

Maggio 2021

7 Maggio 9.00/10.30 (Centr.)

7 Maggio 11.00/13.00 (Succ.)

14 Maggio 9.00/13.00 (Centr.)

21 Maggio 9.00/10.30 (Centr.)

21 Maggio11.00/13.00 (Succ.)

28 Maggio 9.00/13.00 (Centr.)

 

 

Visite: 754

Centro sportivo scolastico integrato

 

Il progetto Centro sportivo scolastico integrato ha per referente il Prof. Nulli, coadiuvato  dai Prof. Chirra e Moretti.

Il progetto si rivolge agli studenti di tutte le classi dell’Istituto e prevede ttività sportive da svolgersi da ottobre a giugno in orario pomeridiano presso la sede decentrata di via Brancati. Le Scienze Motorie e Sportive a scuola contribuiscono a migliorare la forma fisica e la salute degli alunni e li aiutano anche a svolgere attività fisica, comprendendone al tempo stesso l’importanza e le ripercussioni positive per tutta la vita. Le Scienze Motorie e Sportive forniscono inoltre conoscenze e competenze trasferibili (come il lavoro in team, il comportamento leale, il rispetto, la consapevolezza del corpo e, a livello sociale, la comprensione generale delle “regole di gioco”) e sfruttabili per il conseguimento del successo scolastico e la realizzazione personale, anche in ottica di apprendimento permanente. L’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, costituisce insomma un patrimonio indispensabile per una crescita sana ed armonica della persona.

Le Scienze Motorie e Sportive si propongono infatti come elemento essenziale lo sviluppo integrale dei ragazzi, attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove che, attraverso il corpo, diventano un proprio patrimonio personale. Come ci insegna Raffaele La Porta,“Il corpo è il tramite della trasformazione e della fruizione del mondo […] ciò che nel mondo esiste di umano non può essere spiegato, utilizzato, compreso, goduto al di fuori di un intervento corporeo.” Dal cibo alla sonorità, dal poema al testo scientifico, il corpo è il ministro della produzione e della fruizione.

Le Scienze Motorie tendono a dare agli allievi il potere di agire secondo la propria volontà nei limiti delle regole definite e liberamente accettate, ma soprattutto, nel rispetto delle diversità. Accade spesso che la diversità di un alunno sembri inconciliabile ed incompatibile con una vita scolastica ordinaria. Ciò si verifica, in particolare, quando il gruppo di apprendimento si concentra su contenuti disciplinari omogenei che richiedono una conformità prestabilita e prefigurata sia nel conoscere che nell’eseguire. Bisogna però ricordare che ciò che integra un gruppo di alunni è la socializzazione dei processi di apprendimento, la conoscenza del mondo con cui l’altro alunno apprende e si confronta con i contenuti delle varie discipline. Perché questo avvenga occorre oltrepassare il concetto di prova scolastica intesa come “prodotto individuale”, da collocare in una “graduatoria virtuale” secondo il criterio di una maggiore o minore congruenza rispetto ad uno standard ideale considerato perfetto. Il prodotto scolastico di un alunno dovrebbe essere considerato come il proprio contributo di partecipazione alla costruzione di un “prodotto collettivo”. In un simile contesto anche la persona diversamente abile può intraprendere con equilibrio il difficile confronto con i propri limiti e scorgere, sempre più chiaro, l’orizzonte delle proprie possibilità.

Le attività del centro prevedono:

  • - Riunioni preparatorie e di coordinamento
  • - Pubblicizzazione dell’attività e delle sue modalità di svolgimento mediante circolare
  • - Iscrizione degli alunni interessati e raccolta del certificato medico di idoneità alla

pratica sportiva

  • - Preparazione alle gare sportive con esercitazioni ed allenamenti in orario

extracurricolare

  • - Organizzazione ed attuazione di tornei fra le classi
  • - Tempestiva segnalazione sui registri di classe dell’elenco dei partecipanti alle

manifestazioni sportive

  • - Organizzazione delle uscite per le gare
  • - Partecipazione a manifestazioni e gare
  • - Pubblicizzazione dei risultati nella bacheca della palestra.

La verifica dei risultati attesi sarà data dal numero degli alunni coinvolti e partecipanti al progetto, dalla loro frequenza e dalla posizione in classifica nei tornei ai quali l’Istituto aderirà.

 
   

 

 

 

 
   

 

 

Visite: 527

La referente del progetto Orto didattico è la Prof.ssa Grasso. Il progetto, svolto in collaborazione con l’associazione ‘ Vivere in’ prevede il recupero di spazi urbani dismessi e la cura delle aree verdi. La finalità del progetto consiste  nell'accrescere le competenze di cittadinanza attiva dei nostri studenti, sensibilizzandoli al contempo ai temi della sostenibilità ambientale favorendo sul nostro territorio esperienze di slittamento da uno stile di vita globale e consumistico al recupero di ‘buone pratiche’ sociali che ridiano valore ad una cultura locale che si incontra con l’impiego delle nuove tecnologie per una Smart city, nell’ambito della quale la sostenibilità si esprime anche attraverso lo studio e l’impiego di energie rinnovabili e la riduzione dello spreco delle risorse naturali.

Torna su