Costruzioni, Ambiente e Territorio
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso di studi ha la durata di 5 anni.
Il corso di ordinamento, che ha formato generazioni di geometri, mira particolarmente a sviluppare le capacità tecniche degli alunni, concentrando le loro energie soprattutto nello studio delle materie tecnico-professionali.
Queste iniziano nel triennio e possono disporre di un elevato numero di ore settimanali, destinate anche alle esercitazioni pratiche, per consentire agli studenti di acquisire abilità nell’uso degli strumenti propri della professione e conoscenze di ordine pratico adeguate a quanto il mondo del lavoro richiede.
Tenuto conto delle competenze attribuite dall’ordinamento professionale, il diplomato dovrà essere in grado di:
- Progettare, realizzare, conservare, trasformare opere civili e redigere computi metrici, conoscere la contabilità del cantiere e relativa direzione dei lavori;
- Effettuare rilievi topografici, con applicazioni relative alla rappresentazione del territorio.Elaborare carte tematiche e inserirsi in gruppi di lavoro per progettazioni urbanistiche. Intervenire sul territorio per la realizzazione di infrastrutture;
- Valutare immobili civili, terreni edificabili, aziende agricole, danni. Effettuare accertamenti e stime catastali, tenere rapporti con uffici ed enti pubblici e privati;
- Nel corso Tecnologico Ambientale si cura lo studio della lingua inglese nel triennio e la difesa dell’ambiente.
A cosa serve
AREE OPERATIVE
- Operazioni topografiche di rilevamento e misurazione di terreni, lottizzazioni;
- Progettazione e calcolo di fabbricati civili, rurali e industriali (nei limiti di competenza);
- Direzione, assistenza e contabilizzazione dei lavori in cantieri edili e stradali, ristrutturazioni;
- Stima del valore di immobili, terreni, aziende agricole;
- Valutazione dei danni;
- Rapporti con uffici ed enti pubblici e privati;
- Consulenza tecnica per l'impiego di componenti e materiali per l'edilizia;
- Arbitrati, consulenze tecniche e peritali per la magistratura;
- Disegno computerizzato (CAD)
OPPORTUNITA' DI LAVORO
- Libera Professione;
- Direzione ed assistenza nei cantieri;
- Progettazione di fabbricati;
- Valutazioni Immobiliari;
- Amministrazione di condomini;
- Lottizzazioni e frazionamenti;
- Divisioni ereditarie;
- Pubblica Amministrazione
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzioni, Ambiente e Territorio, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
| DISCIPLINE | Classe I | Classe II | Classe III | Classe IV | Classe V |
| Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 1 | ||||
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
|
Scienze integrate
(scienze della terra e biologia)
|
2 | 2 | – | – | – |
| Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | – | – | – |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 3 | 3 | – | – | – |
| Chimica | 3 | 3 | – | – | – |
| Tecnologie Informatiche | 3 | – | – | – | – |
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | – | – | – |
| Progettagione, Costruzioni e impianti | – | – | 7 | 6 | 7 |
| Ecologia, Economia ed Estimo | – | – | 3 | 4 | 4 |
| Topografia | – | – | 4 | 4 | 4 |
| Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Religione/Attività altern. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
-
